Convegno CIRM -WATERPHORS 2026

Dopo la prima edizione nel 2024 a Lione (gli atti sono attualmente in corso di pubblicazione nella rivista Metaphorik.de), il convegno Waterphors sarà organizzato il 22 e 23 ottobre 2026 in collaborazione con il CIRM.


Invito a presentare comunicazioni 


L'acqua è un elemento ancestrale, primordiale, all'origine di espressioni metaforiche in tutti i contesti della comunicazione; le metafore liquide appartengono all'immaginario collettivo universale. Hanno affascinato specialiste e specialisti di diverse discipline, dalla psicoanalisi alla sociologia, dall'antropologia alla filosofia. Molte le figure che si sono interrogate a lungo sul potere evocativo dell'acqua (Bachelard, 1942), sull'influenza di un immaginario liquido come prisma di interpretazione della società contemporanea (Bauman, 2000), sull'impatto di questo immaginario sulle emozioni e sui sentimenti (Omori, 2008; Crépin, 2021). 
Si potrebbe affermare che siamo... immersi nelle metafore liquide: le ritroviamo nelle espressioni quotidiane che concettualizzano situazioni ordinarie, e possiamo navigare in acque torbide, o nuotare controcorrente, essere in difficoltà in una relazione che ristagna, ma possiamo anche nuotare nell'olio o essere felici come un pesce nell'acqua, se le cose si sistemano... I fraseologismi e i proverbi sono un buon... serbatoio di metafore liquide (Iovănescu & Rădulescu, 2018). 
Le metafore liquide sono onnipresenti anche nella stampa, nei contesti più diversi; nel 2020 abbiamo imparato rapidamente a concettualizzare la pandemia in ondate successive, mentre i discorsi sull'immigrazione sfruttavano già da tempo le metafore liquide (le ondate di immigrazione, ma anche gli tsunami di migranti), come attestato dalla letteratura scientifica in materia nel campo della linguistica (Taylor, 2021 e 2022; Borriello, 2022; Porto, 2022; Jamet & Lafiandra, 2023), o della sociologia (Bernardot, 2016 e 2023).
Nei discorsi esperti, le metafore liquide sono numerose, a partire dal linguaggio economico, con i suoi flussi di cassa, la liquidità (Resche, 2016), passando per le scienze dure come la fisica e le sue onde elettromagnetiche, per arrivare alla circolazione delle informazioni.  
Non si può dimenticare il peso delle metafore liquide nella storia della letteratura e nei testi letterari (Prandi, 2017, analizza gli "sciami metaforici" legati alla metafora della luce liquida in diverse lingue), nella creazione poetica e nella prosa. 
In tutti questi casi, la metafora liquida si presenta come una risorsa imprescindibile per la creazione e la comunicazione di nuovi concetti, non solo attraverso il canale linguistico, ma anche nella comunicazione visiva e multimodale (Forceville, 2024).  
Se l'immaginario legato all'acqua come elemento primordiale è universale, ci si può infine interrogare sulle questioni culturali e sociali che influenzano la produzione di metafore liquide (Kövecses, 2005 e 2019), nonché sulle loro traduzioni in diverse lingue e culture: in francese si può arroser (annaffiare) qualcuno, ma in italiano si può ungere qualcuno con lo stesso effetto! 
Il convegno Waterphors-CIRM 2026 si propone di riunire ricercatrici e ricercatori di diverse discipline e provenienze attorno alla metafora dell'acqua e alle sue molteplici manifestazioni in diversi generi testuali e discorsivi. 


Sono attesi contributi sui seguenti temi di riflessione (elenco non esaustivo): 
~ A cosa fanno riferimento le metafore dell'acqua? Quali sono i temi generalmente veicolati 
dalle metafore dell'acqua? 
~ Si può osservare una forma di coerenza tra questi domini target? Si può ipotizzare l'esistenza di una o più metafore concettuali del tipo SOMETHING IS WATER (MONEY IS WATER, COMMUNICATION IS WATER (Jamet, 2008), ecc., o di schemi concettuali dinamici basati sullo scenario BEING IN WATER (FACING DIFFICULTY IS BEING IN WATER, (Crépin, 2019, 2023)) 
~ Si possono osservare differenze tra le metafore dell'acqua e le metafore concettuali che coinvolgono altri liquidi come dominio di origine? 
~ A quali emozioni rimandano le metafore dell'acqua? 
~ Le metafore dell'acqua in una prospettiva multimodale: rappresentazioni di fenomeni sociologici e politici (immigrazione, pandemia di Covid-19, cambiamento climatico, ecc.) 
~ Le metafore dell'acqua nelle arti visive e nella letteratura 
~ Le metafore dell'acqua nelle scienze e nella terminologia 
~ Le metafore liquide come fonte neonimica  
~ Approccio comparativo alle metafore dell'acqua in una prospettiva plurilingue 


Precisiamo che i lavori sull'acqua come simbolo, piuttosto che come materiale analogico, non saranno presi in considerazione in occasione di questo convegno per motivi di coerenza scientifica.  

Presentazione delle comunicazioni 


Tutte le proposte devono essere inviate all’indirizzo waterphors2026@gmail.com entro il 31 marzo 2026. 
Le proposte (in francese o in inglese) dovranno includere un titolo, un riassunto (massimo 500 parole, esclusa la bibliografia), 5 parole chiave e una breve presentazione dell'autrice o dell'autore. Il quadro teorico, metodologico e il corpus di studio dovranno essere chiaramente indicati. 
Durata della comunicazione: massimo 30 minuti. 
Tutte le proposte saranno rese anonime prima di essere sottoposte al comitato scientifico per la valutazione. 
Lingue di studio: Le comunicazioni potranno riguardare tutte le lingue, purché siano presentate in francese o in inglese. 
Lingue parlate durante la conferenza: francese e inglese.  
Lingue di pubblicazione: francese e inglese 
 

Pubblicazioni: Le comunicazioni potranno essere oggetto di una pubblicazione al termine della conferenza in una rivista ad accesso libero, come la collana I Quaderni del CIRM (https://www.tabedizioni.it/shop/product/quaderni-del-cirm-527), previa approvazione da parte del comitato di lettura. 


Bibliografia citata  
BACHELARD, GASTON. L’eau et les rêves : Essai sur l’imagination de la matière, Paris : Librairie José Corti, « Le Livre de Poche », 1942. 
BAUMAN, ZYGMUNT. Liquid Modernity, Polity Press, 2000. 
BERNARDOT, MARC. “De Lesbos à Calais : S’enfoncer dans la métaphore liquide”, in A. Lequette et D. Le Vergos (dir.), Décamper, De Lampedusa à Calais, Paris : La Découverte, 2016, pp. 36-48. 
BERNARDOT, MARC. “ Esthétique de la noyade. Métaphores et représentations liquides des migrations contemporaines ”. Mobilità imbrigliate. Migrazioni in Europa tra rappresentazioni mediali e discriminazioni algoritmiche, Colloque Cassini- LUMSA (Rome), Mar 2023 
BORRIELLO, ARTHUR. “Endiguer la vague. Les ressorts du discours anti-populiste dans le journal Le Monde (2016-2017)”, Mots. Les langages du politique, 2022, pp. 101-123. DOI: https://doi.org/ 10.4000/mots.30080 
CREPIN, CAROLINE. “Les métaphores associées à l’eau : une tendance à la négativité ancrée dans une motivation psycho-cognitive complexe », ELIS – Échanges de linguistique en Sorbonne, Vol. 7, 2021, pp. 4-17. URL: https://celiso.paris- sorbonne.fr/revue-des-jeunes-chercheurs/ 
CREPIN, CAROLINE. The Strange Case of Water Metaphors: étude linguistique d’occurrences issues des corpus de référence et de l’œuvre de Robert Louis Stevenson, (thèse doctorale), Université Paris Nanterre, 2023. URL : https://theses.hal.science/tel-04478567v1 
FORCEVILLE, CHARLES. “Identifying and Interpreting Visual and Multimodal Metaphor in Commercials and Feature Films”, Metaphor and Symbol, 39:1, 2024, pp.40-54. 
IOVĂNESCU, MONICA & RĂDULESCU, ANDA. “L’eau – riche source des parémies roumaines et françaises (étude contrastive et de traduction)”, Phrasis, 2, 2018, pp.10-21. 
JAMET, DENIS (ed.) ‟La perception d’Internet via ses métaphores”, Métaphore et perception; Approches linguistisques, littéraires et philosophiques. Paris : L’Harmattan, 2008. 
JAMET, DENIS & LAFIANDRA, BÉRENGÈRE. “ Crise migratoire et discours politique d’extrême droite en France: 2015-2019. Analyse sémantique des discours de Marine Le Pen”, Mots: les langages du politique, 2023, 131, pp.119-144. 
JAMET, DENIS & TERRY, ADELINE. ‟Principes et fonctions de la métaphore en langue de spécialité dans un cadre cognitiviste ; Théorie et étude des métaphores de la crise économique (allemand, anglais, français)”, in ELAD SILDA [En Ligne], Vol. 2, 2019. URL : 
https://publications-prairial.fr/eladsilda/index.php?id=412#tocto3n1 
KOVËCSES, ZOLTAN. Metaphor in Culture, New-York: Cambridge University Press, 2005, 2007. 
KOVËCSES, ZOLTAN. "Metaphorical Idioms in Extended Conceptual Metaphor Theory" Yearbook of Phraseology, vol. 15, no. 1, 2024, pp. 101-118. 
OMORI, AYAKO. “Emotion as a Huge Mass of Moving Water”, Metaphor and Symbol, Vol. 23 (2), 2008, pp. 130-146. DOI: https://doi.org/10.1080/10926480801944277 
PRANDI, MICHELE. “A Plea for Living Metaphors: Conflictual Metaphors and Metaphorical Swarms”, Metaphor and Symbol, 27(2), 2012, 148–170.  
PRANDI, MICHELE. Conceptual Conflicts in Metaphors and Figurative Language, Routledge, New York/London, 2017. 
PORTO M. Dolores. “Water Metaphors and Evaluation of Syrian Migration: The Flow of Refugees in the Spanish Press”, Metaphor and Symbol 37:3, 2022, pp. 252- 267, DOI: 
10.1080/10926488.2021.1973871 
RESCHE, CATHERINE. “Termes métaphoriques et métaphores constitutives de la théorie dans le domaine de l’économie : de la nécessité d’une veille métaphorique”, Langue Française n°189, 2016, pp. 103–116. 
TAYLOR, CHARLOTTE. “The affordances of metaphor for diachronic corpora & discourse analysis. Water metaphors and migration”, International Journal of Corpus Linguistics, Volume 27 (4), 2022, pp. 451-479. 
TAYLOR, CHARLOTTE. “Metaphors of migration over time”, in Discourse and Society, Vol. 32 (4), 2021, pp. 1-19. DOI: https://doi.org/10.1177/0957926521992156 


Comitato organizzativo 


~ Micaela ROSSI (Università di Genova)  
~ Laura SANTINI (Università di Genova) 
~ Stefano VICARI (Università di Genova) 
~ Elisabetta ZURRU (Università di Genova) 
~ Caroline CRÉPIN-DAVIS (́Clermont Auvergne University, France) 
~ Denis JAMET-COUPÉ (́Jean Moulin Lyon 3 University, France & University of Arizona, 
USA)
~ Bérengère LAFIANDRA (Nanterre University, France)
 

Comitato scientifico 


~ Julien AUBOUSSIER (Università́  Lumière Lyon 2)
~ Catrine BANG NILSEN (NTNU, Norvegia & Università di Caen Normandia, Francia) 
~ Marc BERNARDOT (Università di Aix-Marsiglia, Francia)
~ Caroline CRÉPIN-DAVIS (Università deĺ  Clermont Auvergne, Francia)
~ Simon DEVYLDER (Università Paris 8, Francia)
~ ́ Rémi DIGONNET (Università Jean Monnet di Saint-Etienne, Francia)
́
~ Denis JAMET-COUPÉ (Università Jean Moulin Lyon 3, Francia e Università dell'Arizona, 
Stati Uniti)
~ Bérengère LAFIANDRA (Università di Nanterré , Francia)
~ Jeannette LITTLEMORE (Università di Birmingham, Regno Unito) 
~ Adriana ORLANDI (Università di Modena e Reggio Emilia, Italia) 
~ Michele PRANDI (Università di Genova, Italia)
~ Ramon MARTI-SOLANO (Università di Limoges, Francia)
~ M Dolores PORTO (Università di Alcalá, Spagna)
~ Sandrine SORLIN (Università Paul Valéry Montpellier 3, Francia)
~ Charlotte TAYLOR (Università del Sussex, Regno Unito) 
Comitato Scientifico CIRM  
~ Michelangelo CONOSCENTI (Università di Torino) 
~ Annamaria CONTINI (Università di Modena e Reggio Emilia) 
~ Ruggero DRUETTA (Università di Torino) 
~ Elisabetta GOLA (Università di Cagliari) 
~ Antonella LUPORINI (Università di Bologna) 
~ Annafrancesca NACCARATO (Università della Calabria) 
~ Adriana ORLANDI (Università di Modena e Reggio Emilia) 
~ Paola PAISSA (Università di Torino) 
~ Ilaria RIZZATO (Università di Genova) 
~ Micaela ROSSI (Università di Genova) 
~ Daniela Francesca VIRDIS (Università di Cagliari) 
 

Calendario 


~ Fine ottobre 2025: Invito a presentare comunicazioni
~ Fine marzo 2026: Termine ultimo per l'invio delle proposte di comunicazione 
~ Fine giugno 2026: Comunicazione delle decisioni del comitato di valutazione
~ 22-23 ottobre 2026: Conferenza

 

Arrivare a Genova

Scoprire Genova

 

Ultimo aggiornamento